La settimana italiana del podcast

Il primo evento gratuito dedicato interamente al mondo del podcast che puoi ascoltare in diretta audio, dovunque tu sia e su qualunque dispositivo.

ANTEPRIMA 1, 2 E 3 SETTEMBRE 2021 DALLE 18:30 ALLE 21:30

Perché partecipare

SPEAKER

Solo veri professionisti

i

ARGOMENTI

Podcast a 360°

FORMAT

Solo audio

COSTO

Totalmente gratuito

Il manifesto della Podcast Week

di Alessandro Mazzù [Organizzatore]

1. I podcast si ascoltano, senza eccezioni.
Se si utilizzano i normali canali quali l’evento dal vivo o strumenti quali il video, si sta di fatto relegando il podcast ad un ruolo secondario o comunque non differenziante rispetto agli altri eventi di qualunque altro argomento. Il podcast ha una sua dignità e pertanto merita di essere diffuso attraverso il suo proprio canale, ovvero l’audio.

2. Innovazione non è sinonimo di comfort.
È fin troppo facile organizzare un evento solo con podcaster che, per loro stessa natura – il podcast è nato relativamente pochi anni fa e in Italia è arrivato da pochissimo – hanno una relativa esperienza e possono quindi parlare solo di ciò che conoscono. È molto più sfidante trattare la tematica del podcast nella sua completezza. Il podcast non è solo per tecnici. Prima ancora di premere REC e di registrare la propria puntata è necessario imparare come parlare al microfono, la dizione, la respirazione, l’interpretazione, gli esercizi per la voce e tanto altro. L’innovazione è quella di introdurre in un mercato relativamente nuovo – quello del podcast in Italia – un evento completamente nuovo.

3. Il podcast è di tutti ma non per tutti.
Per fornire contenuti reali al pubblico è necessario che gli speaker siano dei professionisti nella loro area di competenza. È necessario raccontare l’argomento a 360° e, per farlo, ogni tematica deve essere approfondita da un professionista. Non tutti possono diventare speaker così come non tutti possono fare podcast in modo professionale. La vera sfida da un punto di vista organizzativo è quella di realizzare un evento gratuito – vedi punto 1 – con speaker professionisti nelle loro aree di competenza. Altrimenti meglio non organizzare un evento.

4. Abbattiamo le barriere del suono a pagamento.
La gratuità non deve essere vista come uno sminuire l’evento e gli speaker che vi partecipano ma anzi, va inquadrata come una reale e concreta volontà di creare interesse su un determinato argomento. Per avvicinare le persone è necessario abbattere tutte le barriere non alzare muri. Il podcast non è elitario ma terreno fertile di contaminazione. La contaminazione deriva dalla partecipazione.

5. … Con un occhio alla beneficenza.
La Podcast Week, nonostante sia totalmente gratuita per il pubblico, prova comunque ad essere anche un evento utile. Utile attraverso l’invito a fare donazioni ad associazioni di beneficenza e/o di volontariato. Chiunque sia mosso da spirito caritatevole e comprenda quanto sia necessario ‘dare’ realmente ai tanti meno fortunati, sa bene che qualunque forma di evento in grado di attrarre pubblico è il palcoscenico ideale per la sensibilizzazione verso la beneficenza. La formula utilizzata è quella di mettere in diretto contatto le persone con gli enti/associazioni così da evitare qualsiasi inutile e superfluo passaggio di denaro ed evitare così – gli inevitabili – pensieri maligni.

Condividi le nostre idee? 

1, 2 e 3 SETTEMBRE DALLE 18:30 alle 21:30

Un evento sul Podcast. Perché?

È un dato di fatto. Il mondo dei podcast e, in generale dell’audio, complice anche la pandemia, è uscito dalla sua nicchia per diventare un fenomeno diffuso a livello mondiale. Clubhouse ha cavalcato l’onda del cambiamento che era già in atto.
Per questo motivo crediamo che organizzare un evento focalizzato solo sul mondo dei podcast possa essere il modo più utile per avvicinare maggiormente le persone e renderle consapevoli di quanto la voce possa essere uno strumento fondamentale soprattutto in ambito business ma non solo.

Abbiamo messo insieme un gruppo di professionisti per raccontarti da più punti di vista il mondo della voce. Un evento non per soli tecnici ma per chiunque voglia saperne di più per comprendere un fenomeno che rappresenta il presente della comunicazione.

Che tu voglia registrare un tuo podcast, che sia mosso da curiosità o che ti servano informazioni di valore utili per lavoro, questo è l’evento giusto.

SPEAKER

ORE DI DIRETTA

GLI SPEAKER

PAOLO BALESTRI

PAOLOBALESTRI.COM

LENNY BALISTRERI

LENNYB.COM

LARA DELLA GASPERA

PATREON.COM

GIULIANO GIRELLI

VOOTRAINING.ORG

TONIA MAFFEO

SPREAKER.COM

MARILEDA MAGGI

MARILEDA.IT

ALESSANDRO MAZZÙ

ALESSANDROMAZZU.IT

FILIPPO SALARIS

ARTISTIFUORIPOSTO.COM

TINA VENTURI

TINAVENTURI.IT

LUCA VIOLINI

QUELLICHECONLAVOCE.IT

TU?

CANDIDATI ORA

TU?

CANDIDATI ORA

Vuoi partecipare come speaker? 

Ecco perché devi partecipare

Le motivazioni per partecipare ad un evento del genere sono davvero tante. No, quella della gratuità non è di certo la prima motivazione. Sai perché? Hai poco tempo tra famiglia, lavoro e amici e non puoi permetterti di sprecarlo neanche per un evento gratuito. Giusto? 

Ecco quindi che le motivazioni principali per le quali non puoi perderti un evento del genere sono rintracciabili nella qualità degli speaker in primis. Tutti professionisti provenienti da diversi ambiti ma il cui apporto è di fondamentale importanza per farti comprendere perché realizzare un podcast, come utilizzare al meglio la voce, come diffondere la conoscenza dei tuoi contenuti sui social network e tanto altro ancora.

La Podcast Week parla appunto di voce e di podcast ed è unicamente ascoltabile. Questo vuol dire che tutto ciò che ti servirà sarà un buon paio di cuffie e un divano comodo per rilassarti e predisporti nel migliore dei modi per l’ascolto.

Che tu ti stia avvicinando adesso al mondo dei podcast o che abbia già un tuo show o che sia semplicemente alla ricerca di informazioni necessarie per il tuo lavoro, troverai tantissimi contenuti di valore da mettere subito in pratica.

Questo non è un evento per smanettoni o tecnici del suono.

“Era il tipo di voce che le orecchie seguono come se ogni parola fosse un arrangiamento di note che non verrà mai più suonato.”

F. Scott Fitzgerald

Seguici su

Vuoi associare il tuo brand all’evento?

Uno dei modi migliori per entrare nel mondo del podcast e della comunicazione attraverso la voce è quello di utilizzare i canali più adatti per incontrare le persone che producono e/o conducono podcast o coloro che stanno seriamente valutando di iniziare questo percorso. Contattaci e troveremo insieme la formula migliore per avvicinare e associare il tuo brand a quello dei podcast. 

Seguici su

SCRIVICI:

info@podcastweek.it

Costruiamo qualcosa di bello insieme?

Vuoi partecipare come speaker? Vuoi diventare media partner? Vuoi essere sponsor dell’evento? Saremo felici di leggerti.

Ma l'evento è davvero gratuito?

Si, crediamo che se si vuole diffondere realmente una cultura del podcast, il modo migliore per farlo sia creando il miglior evento possibile e far partecipare le persone in modo gratuito. Lo so, è difficile ma questa sfida è davvero avvincente.

Come si svolge l'evento?

Dopo aver completato la registrazione gratuita, riceverai un link per seguire in diretta tutti gli speech.

Posso anche 'vedere' l'evento?

Questo evento tratta la tematica della voce e nello specifico del podcast e, secondo noi, non ha senso utilizzare il video. Il podcast si ascolta, non si vede. 

È possibile ascoltare l'evento non in diretta?

Ci stiamo organizzando per permettere a tutti coloro che impossibilitati a seguire in diretta l’evento, abbiano la possibilità di ascoltare in differita tutti gli speech. Riceverai informazioni via e-mail su tutte le novità dell’evento.

Come faccio per diventare sponsor, media partner o speaker?

Certo! Siamo sempre super disponibili. Clicca qui per scoprire come fare a sponsorizzare, diventare media partner o candidarti come speaker.

MEDIA PARTNER

Share This